Selezione migliori spazi
Mappatura
Publifutura è concessionaria di spazi di affissione in varie città, spesso distanti e diverse fra loro, legate però dal fatto che sono inserite in un’area geografica
ben delimitata: fra il sottoceneri in Ticino e la città di Milano, passando per i capoluoghi Varese e Lecco con un centro ideale rappresentato da Como, in poche
parole il nord-est della Lombardia, una delle zone più ricche d’Italia.
A simbolica unione delle “nostre” città sulla mappa, abbiamo percorso quest’area di 4 milioni di persone, piena di tantissimi impianti di affissione,
disseminati un po’ ovunque in modo disomogeneo e disarticolato.
Ma quel vagare senza meta per la nostra maiuscola Lombardia ci ha
cambiato più di quanto credessimo. Ci siamo resi conto infatti che in mezzo alla quasi totalità di inutili impianti d’affissione, dei quali non val
neppure il costo della colla usata per affiggere un manifesto, erano presenti rari e preziosi casi in cui la qualità era innegabile o più semplicemente
questi impianti erano in una posizione che potrebbe diventare utile per la vostra comunicazione.
Nella mappa sono evidenziate le nostre concessioni e l'area mappata
Classificazione, valutazione e informatizzazione
Itantissimi impianti di affissione incontrati sul nostro percorso sono stati fotografati, georeferenziati e classificati inserendoli
poi in un sistema informatico da noi studiato. Questo enorme lavoro è in costante evoluzione, su
specifiche richieste di clienti andiamo ad aggiornare o completare lo studio, in un lavoro tendenzialmente infinito.
Tutti gli impianti di affissione sono stati classificati tenendo conto dei seguenti fattori oggettivi:
- Localizzazione: Provincia, Comune, Indirizzo, coordinate geografiche
- Proprietà: Si tratta di pubblica affissione oppure è concessionario privato (magari futuro nostro partner)
- Formato: Dimensioni massime del manifesto che può essere affisso
- Angolazione: se frontale, laterale o inclinato rispetto al senso di marcia
- Tratta: è su un’importante strada di collegamento fra due città, ad esempio la statale CO-VA?
- Prefissata: E’ un impianto che è possibile selezionare singolarmente, fa parte di un circuito oppure non è possibile selezionarlo?
Ed ogni impianto è stato classificato anche per i seguenti fattori, magari più soggettivi ma indispensabili:
- Leggibilità: è visibile in auto o a piedi? Oppure entrambi? E’ a un semaforo o su una strada a scorrimento veloce? E’ in centro città o in periferia? Quanto è grande l’impianto nel nostro campo visivo?
- Valutazione: Tenendo conto di tutti i precedenti fattori si è tentato di stabilire un criterio che sintetizza la qualità dell’impianto, adottando una scala da 1 a 5 quale metro di valutazione (dove 1 è il voto massimo e 5 il voto minimo)
Di seguito due esempi di spazi di pubblica affissione con valutazioni opposte
Lentate sul Seveso (MB)
Indirizzo:
Statale dei Giovi - strada altamente trafficata
Tipologia di Impianto:
stendardo bifacciale frontale al senso di marcia
Valutazione:
1 - voto massimo
Bizzarone (CO)
Indirizzo:
via Matteotti – parcheggio poco utilizzato
Tipologia di Impianto:
tabella di tipo elettorale - laterale e nascosta dietro i bidoni della raccolta differenziata
Valutazione:
5 - voto minimo
Tutti i dati raccolti relativi agli impianti vengono inseriti in un sistema informatico insieme a dati su punti di interesse culturale, ricreativo e sociale come musei, teatri, cinema, centri sportivi, ospedali… oppure di interesse commerciale. Questo sistema denominato “Publimap” è un software ideato da Publifutura per poter studiare una campagna ottimale per ogni tipo di cliente in maniera flessibile ed efficace. Con un “click” è possibile consultare foto e scheda tecnica di ogni singolo impianto e utilizzando dei filtri incrociati é possibile individuare con facilità gli impianti più adatti ad ogni campagna.
Dove invece non è possibile prefissare gli impianti, definiremo comune per comune la tipologia e la quantità ottimale dei manifesti. Verrà infine generata una mappa della pianificazione inserita nella nostra offerta commerciale con evidenziati le singole posizioni proposte per darvi modo di verificare la copertura dell’area di interesse, la qualità della proposta, se corrisponde ai vostri progetti e se è adatta al progetto grafico della specifica campagna.
Ottimizzazione impianti
Nelle campagne di pubblica affissione spesso vediamo due, se non addirittura quattro, manifesti uguali affissi sullo stesso impianto. Oppure manifesti a sviluppo verticale applicati su degli impianti orizzontali, semplicemente perché quel formato non è presente in quel Comune. Questo capita perché le campagne non vengono pianificate e si guarda alla quantità dei manifesti distribuiti senza ragionare sugli spazi presenti. Come potete vedere, anche se la superficie occupata è identica, ci pare evidente che l’impatto è ben diverso.
In molte situazioni ci spingiamo addirittura oltre, unificando spazi che vengono solitamente utilizzati per l’affissione di un grande numero di manifesti: anche se questo spesso implica un lavoro aggiuntivo per i grafici, la visibilità è senza paragone.
Importanza della pianificazione
La pianificazione è un lavoro di interfaccia tra i dati di Publimap, la nostra esperienza e le esigenze del cliente. Il cliente ha un progetto e delle informazioni specifiche, frutto del suo lavoro, che vanno interfacciate con i dati per selezionare gli impianti più adatti a quella specifica campagna. Spesso la selezione va modulata sulla base del progetto grafico e della leggibilità del manifesto, dovuta anche al numero di informazioni che si vogliono inserire. Nella pianificazione si sceglieranno campagne con pochi formati o campagne con più formati, anche specifici per alcune posizioni particolarmente interessanti, che richiedono un lavoro di adattamento grafico. Alla fine però siamo certi di ottenere la miglior campagna possibile, ottimizzando così il vostro investimento in comunicazione.